










Quello che negli anni ’80 è stato uno dei primi e più innovativi festival della cultura giovanile ritorna dopo più di sei anni con eventi musicali di rilievo internazionale, ma anche con incontri, mostre, video-animazioni e dj-set. Tre Allegri Ragazzi Morti saranno sul palco domenica 26 giugno con Fanotmas e Zu per una serata gratuita e imperdibile. Per chi volesse saperne di più: www.rockinumbria.it
.
Lo spettacolo Diario Sonoro previsto a Roma lunedì 27 giugno è saltato per motivi non inerenti alla volontà del gruppo. Ci scusiamo e speriamo di recuperare al più presto l’incontro.
17 – 18 giugno 2005
ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini
via Ippocrate 45, 20161 Milano
info 02.89694237
Un fine settimana integralmente dedicato alla Musica prodotta in Italia e tutte le realtà che le gravitano attorno.
Un momento di incontro reale, fuori da email e forum web: dare un volto a tutti gli interlocutori. Stringere mani. Bersi dell’onesto vino. Prendere a calci un pallone. In un parco. All’aria aperta. E se ci scappa qualche bacio tanto meglio.
Sul palco, venticinque gruppi selezionati dalla redazione di Rockit si alterneranno per dimostrare che la grandezza non è solo un fatto di dimensioni e che in Italia c’è grande Musica. Due giorni di festa e concerti. Una piccola fiera. Un mercatino. Oltre al palco, sono previsti stand in cui ogni partecipante potrà esporre le proprie produzioni e confrontarsi con tutti coloro che si ostinano a creare progetti indipendenti. Insomma: conoscersi, confrontarsi, proporre, inventare e mostrare al pubblico il proprio lavoro. In un clima di totale relax (No bonghi; no rompicoglioni; no zarri; si invece alle ragazze in canottiera; si alle maschere dei Ragazzi Morti).
FOUR TET
Dire che ti piace Four Tet è diventato un cliché, forse proprio per questo Kieran Hebden ha in parte abbandonato la folktronica che l’aveva posto sulla lingua di tutti gli appassionati di nuovi suoni. Il nuovo disco, Everything Ecstatic, è coloratissimo sin dalla grafica, un viaggio tra mondi diversi che può essere fatto tenendo gli occhi chiusi davanti alle casse del vostro stereo.
ARCADE FIRE
Ho trovato in rete questa bella foto degli Arcade Fire dal vivo a Milano, bel concerto e bella la foto di Valentina Trespi.
SIN CITY
In questi ultimi (si spera) giorni di pioggia potreste ingannare il tempo andando al cinema a vedere Sin City. Tratto e ricalcato dal fumetto di Frank Miller, questo film è un noir dalle sorprendenti trovate tecniche: fotografia, regia e montaggio si inchinano al fumetto cercando di fissarne lo spirito su pellicola, ottenendo buoni risultati. Cast stellare, violenza inaudita, da vedere!
LE DIECI COPERTINE PIU’ BRUTTE DI TUTTI I TEMPI
Questa è divertente. Qualcuno ha pensato bene di selezionare le più brutte copertine di album mai pubblicate, il risultato è soddisfacente, fanno proprio tutte schifo. Con commenti divertenti, non posso che consigliarvi di cliccare sull’immagine per saperne di più!
Il Señor Tonto sta diventando una vera star, i suoi interventi all’interno dello spettacolo di Tre Allegri Ragazzi Morti sono sempre più importanti ed attesi. Dal discorso in manubriano sull’amore tra i diversi popoli al più recente assolo di sega musicale (si, avete letto bene, sega musicale!), il Señor Tonto non lascia mai delusi. Lo sapevate che è stato anche un pirata?
Non perdetevelo, lo trovate solo nei concerti dei Ragazzi Morti!
Chi si fosse perso lo spettacolo acustico/narrativo sull’origine del libro a fumetti di Davide Toffolo Intervista a Pasolini potrà rifarsi in alcuni appuntamenti previsti tra primavera ed estate. Il primo sarà a Milano, presso la Casa 139.
Vista la capienza limitata del locale è consigliata fin d’ora la prenotazione.
THE EVENS
Dico solo che questo duo prevede alla chitarra baritono e alla voce Ian MacKaye direttamente dai Fugazi, mentre l’altra metà è composta da Amy Farina, sorella di Geoff (cantante dei Karate), alla batteria e alla voce. Armonie delicate raccontano il proprio disagio politico, che questa volta non è urlato ma funziona allo stesso modo. Il disco va giù come un bicchiere d’acqua fresca nel deserto, la registrazione è semplice ma efficace. Bravi.
“Milano Poster Explosion”
“Milano Poster Explosion” indaga i territori nei quali la grafica ha sostenuto e arricchito i passati e recenti movimenti per la pace, attraverso la mostra “Yo! What happened to peace”, a cura di Winston John Carr. La mostra comprende più di 100 poster per la pace e contro tutte le guerre, realizzati da alcuni dei migliori poster artists mondiali: Winston Smith, Peter Kuper, Shepard Farey, Doze, Emek, Futura 2000 e molti altri.
Nella rete su:
33graphic
leoncavallo
artofmodernrock
BIMBI AL MICROFONO
È sempre emozionante sentire le voci dei bambini che cantano le canzoni degli adulti. Gli esempi sono numerosi: dai Clash ai Joan of Arc passando attraverso i Pink Floyd. Davide mi ha spedito questo MP3 che fa sorridere ed emozionare:
MP3 – Il principe in bicicletta
I MELT
I Melt di Vicenza stanno per pubblicare il loro nuovo album che porta il titolo “L’Intonarumori”. Le tredici canzoni sono molto belle e non si può che schiacciare play ogni volta che il cd finisce, l’ascolto in loop sembra non stancare mai. Basso/chitarra/batteria accompagnano un cantato ispirato e molto carico. C’è qualcosa degli anni sessanta nell’impianto punk, non mancano i pezzi lenti. La stampa inglese parlerebbe già di next big thing!
MP3
Sul sito del negozio di dischi on-line Insound c’è una sezione di MP3 scaricabili molto interessante… Per spulciarli CLICCA QUI!
SUR-REALISMO
Francisco Mata Rosas (Mexican, b.1958)
La muerte del SIDA
Gelatin-Silver Print
16×20″ Image
Portfolio dell’artista.
Save CBGB!
Solitamente queste catene non mi piacciono, ma in questo caso si tratta di storia della musica e ritengo necessario l’aiuto di tutti gli appassionati. Hilly Kristal, il proprietario del CBGB di New York (locale che ha visto nascere Ramones, Television, Patti Smith e chi più ne ha più ne metta), ha gravi problemi economici legati all’affitto e dice di vedersi costretto ad abbandonare l’attività. Cliccando sulla foto potrete firmare una petizione di solidarietà ed eventualmente aiutare Hilly con un euro.
La sera del 12 aprile Davide Toffolo e Due allegri ragazzi morti con l’aiuto del Señor Tonto hanno sperimentato un nuovo tipo di spettacolo dal titolo Diario sonoro. Nella splendida cornice del Teatro delle Maddalene a Padova, Toffolo ha raccontato per filo e per segno tutte le vicende e le ispirazioni che l’hanno accompagnato durante la scrittura e realizzazione del suo ultimo libro a fumetti Intervista a Pasolini, recentemente pubblicato in Francia da Casterman con titolo Pasolini – Une Rencontre.
Alcuni scatoloni sono diventati il totem di Pasolini che Toffolo cercava ostinatamente di comporre e ricomporre mentre il Señor Tonto interveniva rovinando il lavoro fin lì realizzato, come se le ricerche sulla vita del poeta fossero più difficili del previsto.
Le canzoni che hanno intramezzato il racconto del viaggio di Davide alla ricerca del mitomane Sig. Pasolini erano eseguite in versione semi-acustica, come per cercare un trait d’union tra immaginari sociali ed esistenziali all’interno di diverse poetiche. L’angelica voce del vero Pasolini ha più di una volta riempito lo spazio del teatro, mentre alcune immagini animate proiettate su una camicia azzurra hanno attirato tutti gli occhi dei presenti.
Oliv(i)er.
Questo il nome dell’ultimo progetto targato Knifeville.
Nato da una fertile collaborazione tra la band maniaghese Oliver e il fotografo Olivier Cimenti, Oliv(i)er è un appuntamento unico nel suo genere, un luogo dove fotografia e musica si fondono in totale sintonia. In occasione dell’uscita di “Little human detail”, ultimo lavoro degli Oliver, l’Associazione Culturale Knifeville organizza un concerto di presentazione della band il giorno sabato 30 aprile a partire dalle ore 16.00 presso l’Ex Filanda di Maniago.
A cornice dell’evento, l’inaugurazione della mostra di 30 scatti in bianco e nero a opera del giovane fotografo Olivier Cimenti. La mostra è compost da 30 istantanee tanto vicine al reportage d’autore à la Cartier-Bresson quanto al linguaggio neorealista del Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia; 30 scatti di un percorso che, partendo da Arba, ha toccato quattro continenti.
“Gli obiettivi di Knifeville – rivela Lorenzo Pilia, ideatore del progetto – si fanno ambiziosi. Oliv(i)er tenta di coniugare e rileggere due linguaggi che tanto hanno dato alla nostra terra. Musica e fotografia insieme, fino a sfumarne i contorni”.
La confezione dell’album degli Oliver, infatti, conterrà tutte le foto esposte, diventando così sia catalogo della mostra che disco della band: Oliv(i)er, appunto.
Le fotografie di Cimenti sono state stampate da Giuliano Borghesan, fotografo spilimberghese apprezzato in tutto il mondo e uno dei fondatori, negli anni ’50, del Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia. Dopo l’inaugurazione di sabato 30 aprile, la mostra Oliv(i)er rimarrà all’ Ex Filanda di Maniago fino al 29 maggio, e sarà possibile visitarla ogni sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Maniago.
ANTONY & THE JOHNSONS
Okay, forse non è proprio un disco primaverile… ma poco importa. Già perché l’Antony se ne esce con una raccolta di canzoni da brividi sulla schiena. Ri-scoperto da Lou Reed (Antony aveva già pubblicato un disco nel 2000), questa sorta di drag-queen residente a New York canta come un usignolo. Forse per questo il suo disco si chiama I Am a Bird Now. Oltre al già citato Lou Reed compaiono tra gli ospiti Devendra Banhart, Boy George, Rufus Wainwright. Direi che è pop/lirico un po’ barocco, cosa che non dovrebbe spaventarvi perché si lascia fruire. Però magari ascoltatelo un po’ prima di comprarlo, non vorrei ricevere reclami o insulti!
LOW
Ogni nuovo disco dei Low è il più bel disco dei Low. Anche questa volta lo si può dire, forse The Great Destroyer è il loro lavoro più facile, il più pop, più catchy. Tredici canzoni, tante emozioni. Suoneranno il 20 aprile a Milano e chi può vada a vederli.
BLOC PARTY
Sono giovani, freschi, divertenti… insomma pompano di brutto, il disco è bello e molto piacevole da ascoltare mentre si guida col finestrino giù o mentre ci si prepara un cocktail in giardino, scuotendo la testa a tempo. Da XTC, Cure e Gang of Four a Futureheads, Franz Ferdinand e Bloc Party.
Sabato 5 marzo alle ore 18:00 Davide Toffolo ha presentato il libro Anatomia di un’adolescenza presso la Biblioteca Civica di Montereale Valcellina (PN). Il libro, che raccoglie le strisce di Ugo e Cristina pubblicate fra il 1994 e il 2004 in diversi quotidiani e settimanali, è il primo libro edito da Vivacomix assiema a la Tempesta Fumetti.
Questo è il mondo è tra le dieci canzoni in gara per il PAI, il prestigioso premio indetto nel 2003 dalla Sezione Italiana di Amnesty International e Voci per la Libertà con lo scopo di coinvolgere artisti già affermati a livello nazionale che abbiano pubblicato una canzone il cui testo possa contribuire alla diffusione e alla sensibilizzazione del tema della difesa dei diritti umani. Le dieci canzoni in gara verranno esaminate nei prossimi giorni da una giuria di addetti ai lavori. Il premio alla canzone vincitrice verrà dato all’autore del pezzo in occasione del festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” che si terrà a Villadose (RO) dal 21 al 25 luglio 2005.