










Immaginate il punto d’incontro fra la melodia del pop britannico e il rumore dell’indie rock americano e annaffiate il tutto col Belpaese. Difficile trovare una definizione precisa, se non quella di una forte ricerca melodica che si sposa con lancinanti scosse di feedback elettrico, il tutto suonato al massimo volume possibile. Come unire indisturbati Beatles, Dinosaur Jr., Nirvana, Pixies, il punk, il rock di Seattle, il college rock. Poi c’è da spiegare che I Melt sono italiani (Vicenza) e cantano in italiano, quindi oltre ai riferimenti ed alle influenze d’oltre manica e d’oltre oceano ci sono anche i riferimenti nostrani: gli stessi Tre Allegri Ragazzi Morti, i Derozer, i Punkreas… e poi il disco è prodotto da Giorgio Canali, una parte di storia del rock italiano. Ma l’unico modo per capire di cosa si tratta è ascoltare il disco, poiché I Melt sono partiti dal punk ma sono giunti ad una originale miscela di rock e glam, con canzoni orecchiabili che raccontano storie di tutti i giorni con quel pizzico di surreale che le rende straordinarie.
I MELT L’INTONARUMORI
01) Velenemento
02) Elefanti (Scarica e ascolta l’MP3).
03) L’Intensità standard del vuoto (Scarica e ascolta l’MP3), (Scarica e guarda il videoclip).
04) La cura
05) La vita offesa
06) Neve
07) Non riesco più
08) L’incubo più bello
09) Amico pipistrello
10) Fuggire il presente
11) I polli di cristallo
12) Vestito di nero
13) L’intonarumori
Nel 1913 Luigi Russolo realizzò il primo Intonarumori. Una scatola con un altoparlante e una manovella azionando la quale vengono riprodotti i suoni-rumori della città. Intonare un rumore può sembrare un paradosso ma è proprio dalle contraddizioni che scaturisce energia, non certo dalla stasi della risoluzione delle forze. Ed è una forza che si fa critica, contro un mondo in cui la libertà non esiste da troppo tempo, in cui i nostri gusti sono manipolati e i nostri bisogni creati in base ad accurate indagini di mercato. Adorno, Marcuse e gli altri pensatori della Scuola Di Francoforte, negli anni ’20, avevano già capito tutto e le loro riflessioni continuano ad essere, purtroppo, attualissime. Nel frattempo le stelle continuano a cadere dal cielo e nessuno sembra farci caso.
Abbiamo rinunciato ad intonare il rumore che verrà. (I Melt, 2005)
“L’arte musicale ricercò e ottenne dapprima la purezza, la limpidezza e la dolcezza del suono. […] Oggi, complicandosi sempre più, ricerca gli amalgami di suoni più dissonanti, più strani e più aspri per l’orecchio. Ci avviciniamo così sempre più al suono-rumore”. (Luigi Russolo, L’arte dei rumori, 1913)
IL VIDEO
BIOGRAFIA
I Melt nascono nel 1992 a Lugo di Vicenza con una formazione che comprende Vince (chitarra, voce), Teno (chitarra, voce), Teo (basso, voce) e Gian (batteria, voce). Dopo alcuni cambi nell’organico della band il gruppo si riduce ad un power trio composto da Vince, Gian e Teo. Nel 1995 i tre pubblicano il loro primo “demo”, omonimo, per la Derotten Records; quindi, nel 1997 esce l’album d’esordio “Bravi Ragazzi”, completamente autoprodotto. Nel 1999 la band pubblica il suo secondo album, “Sempre Più Distanti”, co-prodotto con K.O.B. Records. Nel 2000 i Melt subiscono un radicale cambio di formazione: Vince lascia la band e Teno torna alla chitarra e ai cori, mentre Teo, sempre al basso, passa anche alla voce principale. L’anno successivo, i tre appaiono nel cortometraggio “Il Topo Ordina: Alice Deve Morire!”, scritto e diretto da Maria Signorini e Federico Crosara, contribuendo anche alla colonna sonora con due brani inediti. Sempre nel 2001 i Melt partecipano al “Mondo Perfetto Tour 2001” che li porta, come supporto ai Derozer, nei maggiori locali e clubs del nord e del centro Italia. Il terzo album, “Specchio”, prodotto da Giorgio Canali, viene pubblicato dalla Derotten Records nel Maggio del 2002. Nel Gennaio del 2003 si ha un nuovo avvicendamento nelle file dei Melt: Gian lascia la band e Diego viene reclutato come nuovo batterista. Per Settembre 2005 è prevista l’uscita del nuovo lavoro della band, “L’Intonarumori”; l’album, ancora una volta prodotto da Giorgio Canali, sarà pubblicato da La Tempesta, l’etichetta discografica dei Tre Allegri Ragazzi Morti.
DISCOGRAFIA
“s/t” (Derotten Records 1995, MC)
“Bravi ragazzi” (Autoprodotto 1997, CD)
“Sempre più distanti” (K.O.B. Records 1999, CD)
“Specchio” (Derotten Records 2002, CD)
“L’Intonarumori” (La Tempesta, 2005, CD)
CONTATTI
Matteo Carollo
Via Don G. Minzoni, 46
36030 Lugo di Vicenza (VI).
Tel: 340/5148427
e-mail: [email protected]
www.meltrock.com
LIVE
22/06 Adda Rock Fest, Medolago (BG) + Rumorerosa
BOOKING
Giovanni Spillere
Tel: 348/4925498
e-mail: [email protected]
LA TEMPESTA
Compra il disco dei Melt “L’Intonarumori”
Casella Postale 125
33085 Maniago PN
Tre Allegri Ragazzi Morti partecipano alla campagna organizzata da Amnesty International per la lotta alle armi. Se anche voi volete partecipare o saperne di più: amnesty.it
Per l’occasione sudamericana ci siamo fatti aiutare dagli amici Dwomo (www.dwomo.com) nella traduzione di alcune canzoni… ecco il risultato!
“Vengan, señores, vengan! En esta bellísima plaza, el increíble espectáculo de Tres alegres chicos muertos. Tres alegres chicos muertos bailarán, tocarán y cantarán para ustedes. El increíble espectáculo de la vida… El increible espectáculo de la muerte.”
NON MI MANCA NIENTE – NO ME FALTA NADA
No me falta nada…
No tengo nada…
LA DECISIONE – LA DECISIÓN
Cuando la decisión se hace tan cercana
Y gélida te prende de la mano
Sería bello que se tomara por sí sola
Necesita tanto de mí, necesita tanto que yo
Necesita que lo grite ahora y cada vez más fuerte
VOLO SULLA MIA CITTÀ – VUELO SOBRE MI CIUDAD
Vuelo sobre mi ciudad con la bicicleta
Y finjo ignorar cuánto me duele una caída
Con la luna enganchada a mis espaldas
La mente llena de pétalos de tí
Vuelo sobre mi ciudad con la bicicleta
Vuelo sobre mi ciudad, espero que no sufra al quedarme sólo
Y si llega un sobresalto y si ese sobresalto…
Me hace caer, me hace caer
Y si yo me sobresalto, y si yo me sobresalto…
Estoy ahora como siempre he estado
Como un niño en el corazón del prado
En medio de una hierba más alta que yo
Sigo estando ahora como siempre he estado
Y si llega un sobresalto, y si ese sobresalto…
Me hace caer, me hace caer
Y si llega un sobresalto, y si llega un sobresalto y si llega el sobresalto
Y si llega un sobresalto y si llega un sobresalto y si llega el sobresalto…
VOGLIO – QUIERO
Quiero respirar como un animal
Quiero estar bien como un animal
Confío en dormir al menos como un animal
Y conseguiré jugar como un animal
Quiero revolcarme como un animal
Ahora quiero olerte como un animal
Quiero aprender a estar sólo como un animal
Enfrentar cada peligro, y al ser un hombre yo no puedo hacerlo
No soy un animal
Respirar, correr, descansar, ladrar, continuar haciendo el amor, morir, aullar, revolcarse, correr, dormir, respirar, morir…
PICCOLO BORGHESE – PEQUEÑO BURGUÉS
Pequeño burgués sin identidad
Si llegas a fin de mes, cualquiera reirá
Las deudas que tienes y que no dejas ver
Si llegas a fin de mes, cualquiera reirá
I’M IN LOVE WITH MY COMPUTER – AMO A MI COMPUTADORA
Será culpa del río, o que vivo en el culo del mundo
Será que me he convertido en un dibujo animado
Será que recuerdo muy bien cuando parecía posible
Amo a mi computadora
DUE MONDI – DOS MUNDOS
Un mundo veloz, y otro más lento
Viven el mismo tiempo, respiran el mismo viento
Un hombre veloz, y otro más lento
Viven (en) el mismo tiempo, respiran el mismo viento
SONO MORTO – ESTOY MUERTO
No será el humo de marihuana, la fiebre del fin de semana
Será que estoy desesperado, o que me encuentro consumado
Estoy muerto
Será por mis amigos malos, será aquello que no dices
Será aquello que no digo, será por esto que te maldigo
Será que estoy siempre sólo, o que no tengo otra expectativa
O que trabajo por la libertad, o que cambio toda mi bella edad
Estoy muerto
Sólo por quedarme un poco más contigo
CRIPPLE CROW
Ormai gli appassionati di musica si dividono in chi ama e in chi odia Devendra Banhart. Io sto dalla parte di chi lo ama. È così assurdo che un giovanissimo (del 1981) ragazzo mezzo texano e mezzo venezuelano molto fricchettone riesca a far innamorare platee sempre più vaste? Secondo me no. Canta come un usignolo, si diverte e diverte, spazia dal Nick Drake più intimista (Now That I Know fa piangere) alle atmosfere sud americane (Santa Maria da Feira) con una facilità che per alcuni è spiazzante. Ma lui, per me, è puro come pochissimi altri musicisti dei nostri giorni. Ascoltate tutto Cripple Crow, 22 canzoni più un regalo sotto forma di MP3 per chi legge il Cd con il computer…
Devendra è così sulla bocca di tutti che ormai lo si cita a sproposito. Sono andato a vedere l’osannata (da Blow Up) Josephine Foster supportata da Mi and L’au, duo franco-finlandese che ha lasciato l’isolamento della propria dimora nei boschi finnici per riprendere contatto con il mondo. Entrambi i gruppi venivano presentati come simili a Banhart… ma per piacere! Mi and L’au sono stati comunque bravi, dolci arpeggi sconnessi e melodie soffuse e appenna sussurrate. Molto bella la voce di lui. Allego foto per dare l’idea:
Di Josephine posso solo riportare alcuni commenti, tipo: “Quando è troppo è troppo: è troppo!“, oppure: “Dovrebbe andare alla Corrida ed imitare il violino con la voce… vincerebbe!“. Ecco la sua foto:
SE PIOVE LA NOTTE DE LA TEMPESTA
Era tutto pronto per la notte de La Tempesta programmata per sabato 17 settembre ma purtroppo l’insistente maltempo ha mandato tutto all’aria. Peccato, perché la giornata avrebbe potuto essere divertente e proprio per questo motivo ci impegneremo a riproporla in forma itinerante durante il prossimo inverno, al chiuso. Chiediamo scusa a tutte le persone che sono arrivate lo stesso sul luogo del concerto.
MUSICA PER DROGATI
Scampoli di musica alterata, malata e trasversale è il sottotitolo che specifica meglio (come se non bastasse musica per drogati) l’intento di ricerca e critica musicale che Barnaba Ponchielli (redattore di Zero, collaboratore di Rolling Stone e Losing Today) si è prefisso per il suo blog. In questi giorni campeggia in apertura di pagina il disco del Señor Tonto… Scorrendo con il mouse tra i titoli recensiti e consigliati sono sicuro che troverete molta musica gustosa per dare giusta colonna sonora ai vostri pensieri. Da bookmarkare!
MAGAZINE
Ultimamente sta tornando alla ribalta la new wave o post-punk o come lo volete chiamare. Ne sono alfieri gruppi come Franz Ferdinand, Interpol, Bloc Party, Arcade Fire, Editors, Futurheads, Maximo Park… e chi più ne ha più ne metta, sono veramente tanti. Sono tutti gruppi comunque bravi e credibili che mi piace ascoltare e soprattutto vedere dal vivo, ma non riesco a smettere di ricercare tra i cataloghi di quei tardi anni settanta i dischi originali, da cui tutti oggi traggono “liberamente” ispirazione.
In questi giorni sto ascoltando molto il primo disco dei Magazine (Real Life), la band che Howard Devoto formò nel 1977 a Manchester dopo aver lasciato i Buzzcocks. Si sente ancora l’energia del punk ma la formula è arricchita di melodie e arrangiamenti che tendono l’orecchio verso Bowie e Roxy Music. Costa poco, come c’è scritto sulla copertina…
MONOCHROME SET
I Monochrome Set si formarono a Londra nel 1978 dalle ceneri di un gruppo chiamato B-Sides (da cui nacquero anche Adam & The Ants). Il gruppo ha avuto una storia lunga ma forse il picco è stato proprio Love Zombies, in cui le capacità compositive raggiungono l’apice. Un ottimo mix di pop, ballate e rock/punk alternativo. Da ascoltare in loop per ore e ore.
Questa che vedete è la copertina del nuovo libro di Davide Toffolo. Esce lunedì 26 agosto in Francia e in Belgio per l’editore Casterman. L’edizione italiana sarà nelle librerie la prima settimana di settembre per l’editore Coconino Press. L’appuntamento per le presentazioni italiana sarà a Pordenonelegge.it domenica 25 settembre dove Davide presenterà il libro assieme alla scrittore Mauro Covacich. Per informazioni più precise scrivi a [email protected]
Il 25 agosto suoneremo a Villanova, il quartiere della mia adolescenza e questo ha rievocato nei mie ricordi i suoni e le sensazioni di quegli anni. Giostre e autoscontri. Periferie dove i ragazzi incrociano le vite con quelle brevi dei cani randagi. Dove gli autoscontri diventano palestre di ardimento. Quel gusto amaro di fine estate dove la sirena delle giostre si somma alla musica degli autoscontri, e l’odore dello zucchero filato a quello del sesso e dell’erba sull’argine del fiume. La festa dove suoniamo, la “Festa in Piassa”, segnava e segna, penso, la fine dell’eccezionalità dell’estate e il ritorno alla normalità per la gente del quartiere di Villanova, Pordenone sud. Ma per qualcuno la normalità dopo quelle estati degli anni fra il ’70 e l’80 non è tornata più. Erano anni duri, non che questi siano diversi, ma ognuno ricorda le propie guerre. E quella era la mia. Il nemico davvero non si capiva bene chi fosse. A vederlo adesso si chiamava ‘eroina’ e contro di lui nessuno ha vinto. Qualcuno è scappato ed è stato ripreso per i capelli quando già si sentiva salvo. Eppure, se penso all’energia di quei ragazzi morti, alla forma del loro sorriso, si fa più forte il pensiero di cosa avrebbero potuto fare della loro realtà se non avessero incontrato un nemico così potente. E aumenta in me la convinzione che quel nemico l’abbia ‘liberato’ qualcuno e che la responsabilità non sia ancora stata assegnata. Per gli allegri ragazzi morti della mia adolescenza, per loro suonerò, e per me.
Questa è la novità. Il 28 agosto Tre Allegri Ragazzi Morti terminano ufficialmente il loro tour a Cagliari e si prendono un po’ di tempo per scrivere e progettare nuove canzoni. Il 17 settembre ci sarà comunque un evento molto importante, la prima serata dell’etichetta La Tempesta. Il concerto avrà luogo nei pressi di Vicenza, per la precisione a Zanè, e vedrà alternarsi sul palco I Melt, Moltheni, Giorgiocanali&rossofuoco e Tre Allegri Ragazzi Morti, oltre ad altre attività che avranno luogo durante il pomeriggio di cui presto vi informeremo. È da tempo che si pensava di organizzare questo spettacolo e finalmente ci siamo riusciti, tutti gli artisti de La Tempesta sullo stesso palco, lo stesso giorno. Il concerto sarà inoltre gratuito, suggerita un offerta di €2.
La scaletta prevede questo alternarsi in questi orari:
20:00 I Melt
21:00 Moltheni
22:00 Giorgio Canali & Rossofuoco
23:00 Tre Allegri Ragazzi Morti
La sera del concerto sarà disponibile una maglietta col nuovo disegno della tempesta curato, come la locandina, da Alessandro Baronciani. Non è bellissima?
Durante il pomeriggio ci saranno molteplici attività, vi riportiamo per ora la locandina dello spettacolo intitolato “Ho visto una stella cadente” della Compagnia Trasversale che inizierà attorno alle 18:30:
Come arrivare a Zanè?
Imboccare autostrada A4 Milano-Venezia
Nei pressi di Vicenza, prendere l’uscita Autostrada Valdastico A31 direzione Piovene Rocchette
Uscire al casello di Thiene (penultima uscita)
Seguire direzione Zanè / Asiago.
Giunti a Zanè seguire le indicazioni Impianti Sportivi / La Tempesta
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo poiché il palco è coperto. È chiaro che se arriva una tempesta vera e propria bisognerà rinunciare allo spettacolo. R’n’r.
Il 25 agosto TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI suoneranno a Pordenone. Precisamente a Villanova, il quartiere popolare nella parte sud della città, il quartiere dove Davide ha passato la sua adolescenza e al quale è ispirato il primo vero libro a fumetti da lui realizzato nel 1992 assieme a Giovanni Mattioli e che si intitola “Animali”. Il libro è ambientato in un quartiere molto simile a Villanova e le foto che sottolineano gli inizi dei capitoli sono state scattate proprio nel quartiere.
L’isola è piccolissima, dentro la laguna di Grado. Si chiama MOTA SAFON ed è stata la base operativa per le riprese del film MEDEA di Pasolini.
Domani, 9 Agosto, sarà piena di allegri ragazzi morti, per ascoltare le voci e le canzoni attorno al pensiero di PIERPAOLO PASOLINI. Un MOSTRO, un mosto della cultura italiana del ‘900… un mostro come noi.
Poi, sempre a proposito di mostri, il Señor Tonto (pirata) coglie l’occasione e offre una selezione di links a tema sui mostri marini, tutte le creature acquatiche che potrebbero attaccare il battello degli allegri ragazzi morti nella laguna di Grado.
La carriera di Federico Fiumani, in arte Diaframma, è un testamento spirituale all’orgoglio dell’autoproduzione e dell’autodeterminazione ideologica per quanto riguarda la storia della musica indipendente italiana. Trascorsi minimalisti, nichilisti, protopunk. Federico Fiumani è cattivo, ironico, odioso, cinico, rabbioso, passionale, poetico, stonato, intenso, volgare e aulico al contempo: Federico Fiumani è un pezzo del Rock italiano indipendente. L’album vede la partecipazione straordinaria di artisti estimatori di Federico del calibro di Max Casacci dei Subsonica, Cristina Donà e Madasky.
La dodicesima ed ultima traccia di questo nuovo cd porta il titolo Tre Allegri Ragazzi e racconta la giornata d’amore di una coppia che si conclude con l’incredibile spettacolo della vita e della morte di Tre Allegri Ragazzi come noi alla Flog di Firenze… ed è tutto vero!
Lo trovate su www.self.it