










Inveruno — Il nome Inverart nasce dall’unione delle parole Inveruno e art. Inverare significa rendere vero o riconoscere come vero, acquistare verità, realizzare il proprio più autentico significato: il giusto significato da dare ad una importante manifestazione-incontro che nasce per dare spazio alla creatività da vedere, da ascoltare, da leggere e, certamente, da sviluppare.
Gli artisti e gruppi creativi che vi partecipano, sono uniti da un grande entusiasmo oltre che da promettente qualità. Tre Allegri Ragazzi Morti saranno sotto i riflettori del tendone riscaldato la sera del 19 novembre, l’ingresso è gratuito!
Esce in questi giorni nelle sale cinematografiche il nuovo film di Fulvio Ottaviano: come colonna sonora è stata scelta Voglio di Tre Allegri Ragazzi Morti, vista l’attinenza d’immaginario. La potete sentire come sottofondo dei trailers televisivi e come accompagnamento durante i titoli di coda!
In occasione e a sostegno della Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS del 1° dicembre 2004, Meganoidi, Tre Allegri Ragazzi Morti e altri artisti che presto renderemo noti hanno unito le proprie forze in RISE against AIDS, un CD singolo i cui proventi saranno completamente devoluti alla LILA.
Sul sito di MTV è finalmente disponibile un’interessante anteprima del dvd dei Ragazzi Morti la cui uscita è prevista intorno al 15 dicembre. Si possono infatti vedere gli ultimi tre videoclip del gruppo: Nuova identità, Signorina primavolta e Rasoio, mattatoio, pazzatoio, in questi giorni in rotazione televisiva.
In occasione del decennale di Emergency Arezzo Wave e Pablo Echaurren hanno invitato pittori, artisti e musicisti a ridipingere la copertina dell’album che più hanno amato e ascoltato nella loro vita; da questa idea è nata Art Cover, una mostra il cui ricavato sarà devoluto a sostegno del terzo Centro chirurgico di Emergency a Lashakar-gah, in Afganistan.
I quadri saranno esposti alle Messaggerie Musicali di Milano dal 22 settembre, e dalla stessa data saranno anche messi all’asta su www.ebay.it in due lotti di 7 giorni, fino al 6 ottobre. La base d’asta sarà di € 1.
Oltre a Davide Toffolo, di cui riportiamo qui sopra il lavoro, hanno partecipato all’iniziativa anche: Adriano Celentano, Alessandro Benvenuti, Andy(Bluvertigo), Barbara Nahmad, Costantin, Franco Matticchio, Giorgio Cavazzano, Jovanotti, Luca Carboni, Massimo Cavezzali, Matteo Guarnaccia, Mauro Cicarè, Milo Manara, Pablo Echaurren, Paola Turci, Roberto Coda Zabetta, Sarah Ledda, Staino.
È la prima uscita dell’etichetta SUBrecords
“21 brani, 21 generi”. Artisti come: Marlene Kuntz, Meganoidi, Tre allegri ragazzi morti, Santo niente, Yuppie flu, Paolo Benvegnù, Julie’s Haircut, Marta sui Tubi, Joe Leaman, Sux! e nuove proposte che spaziano dall’afroindie pop di Dodo Reale, all’abat-jour rock di InLimine, l’indietronix di Odorama e il noise rock viscerale di Splein, ma anche piccole (grandi) rivelazioni come Velvet Score.
La volontà è di riflettere sulle invidie tra gli “indipendenti” al fine di unirsi nella valorizzazione della musica come cultura e linguaggio espressivo.
E’ forse una scelta rischiosa inserire un ampio spettro di sonorità differenti, la speranza è che ogni persona che comprerà la compilation possa trovare almeno un brano da cui non potersi più liberare e altri 20 che stimolino l’interesse verso generi differenti solitamente non ascoltati…
È il 30 agosto e il concorso per vincere il biglietto per l’Indipendent Day del 4 settembre è terminato. La giuria si è riunita e ha stabilito il nome dei quattro fortunati (e bravi) vincitori: Priska Favretto di Asolo (TV), Monica Nieddu di Bologna, Michela Spagnuolo di Frasso Telesino (BN) e Nicola De Laurentis di Corato (BA).
Torniamo ad occuparci di dischi belli da ascoltare, da vedere e da avere. In questo caso stiamo parlando del nuovo lavoro di Erik Ursich, che ricorderete come braccio del progetto Señor Tonto. Appassionato di musica, cartoon e relative sigle e cinema, Erik coltiva malattie psicosomatiche nel tempo libero. La sua musica è malinconica e sognante, ottenuta con un sempre più abile uso di moog minimoog, korg ms-20, roland compurhythm cr-68 e altre diavolerie simili.
Potete ordinare il suo nuovo disco solo in formato LP (il vinile grigio è da collezione!) spedendo € 25 (€ 17 è il costo del disco + € 7 per le spese di spedizione, € 1 vi torna indietro col pacco, mai mettere monete nelle buste!) a Erik Ursich, via S. Pellico 35, 30030 Olmo di Martellago (VE). Se preferite potete anche fare un vaglia allo stesso indirizzo, di € 24.
Dovrebbe essere pronto per metà agosto il secondo video tratto da Il sogno del gorilla bianco. La canzone prescelta è Rasoio, mattatoio, pazzatoio e al lavoro c’è un giovane regista, Matteo Lena. Si tratta di un collage animato, divertente e duro, veloce e psichedelico. Entrerà con tutti gli altri video realizzati dai Ragazzi Morti nel dvd che vedrà la luce entro fine anno.
La foto è di Angelo Palombini
“Cecil B. Demented” di John Waters è uno dei nostri films del cuor (lo potete trovare facilmente in videoteca: è stato distribuito da noi come “A Morte Hollywood!”). Per farla breve (anzi brevissima) racconta di un gruppo di sballati e agguerriti terroristi che combattono per la purezza del cinema… ognuno di loro ha un tatuaggio con il nome di un regista chiave che lo ispira nella lotta al cinema mainstream. Questi links sono dedicati a John Waters, a “Cecil B. Demented” e ai suoi tatuaggi! DEMENTED FOREVER!!!