










Questa che vedete è la nuova maglia ufficiale di Tre allegri ragazzi morti. È azzurra, come la maglia dell’Italia, ma per chi capisce davvero è la citazione di una grande invenzione del fumetto supereroistico americano: I Fantastici 4. Chi dopo aver letto i fumetti non ha sognato di indossare almeno una volta il 4 sul petto, segno di diversità e unione allo stesso tempo? Metti un 3 al posto del 4 e il gioco è fatto. La trovate solo ai concerti di questa estate 2006.
Per un’ALLEGRIA SENZA FINE.
Da tanto tempo mi sarebbe piaciuto fare incontrare i fumetti con la musica indipendete. Perché sono i due mondi che mi compongono e perché si assomigliano. L’occasione me l’ha offerta la seconda edizione del MIAMI. Amanda Vähämäki, finlandese, vincitrice nel 2005 del primo premio al Festival Internazionale di Lucerna, vive a Bologna ed è suo il disegno del poster di questa edizione del MIAMI dove sarà ospite assieme a Alessandro Baronciani, Ponchione, Ratigher, Gabriella Giandelli, Otto Gabos, Francesco Cattani e con loro gli autori di Canicola, Black Velvet, Coconino, I Cani, Vivacomix. Un’occasione di incontrare gli autori e la musica Italiana. Davide detto Eltofo.
MI AMI // Musica Indipendente A Milano
Festival della musica indie e dei baci.
9 – 10 giugno 2006
Ex Riva Verde – Idroscalo
c/o Circolo Magnolia. Via Circonvallazione, 41
Segrate – Idroscalo (MI)
Info Rockit: 02.30351633 – [email protected]
———————————————-
Venerdì 9 giugno, dalle 16.00 alle 03.00
Sabato 10 giugno, dalle 15.00 alle 03.30
ingresso: 7 euro – abbonamento due giornate: 10 euro
———————————————-
Potete cominciare a cercare in libreria il primo libro di Alessandro Baronciani, il cantante degli Altro. Lo pubblica Black Velvet e si intitola UNA STORIA A FUMETTI. Prefazione di Davide Toffolo.
FUMETTO INTERNATIONAL alla Triennale di Milano
Inaugurazione mercoledì ore 18.30 (se avete la maschera portatela)
La Triennale di Milano presenta Fumetto International, la prima esposizione in Italia che indaga in modo sistematico le differenti culture del fumetto contemporaneo internazionale. Curata da Fausto Colombo e Matteo Stefanelli, l’esposizione offre al pubblico italiano un confronto a tutto campo con le trasformazioni profonde che hanno investito il linguaggio e le forme editoriali di questo medium antico, e oggi completamente nuovo. Tra gli autori presenti: Gipi, trionfatore al Festival Internazionale di Angouleme 2006; Paul Karasik, co-autore del premiato bestseller Città di Vetro (dal romanzo di Paul Auster), Barbucci&Canepa, apripista della nuova estetica post-manga. E inoltre: Davide Toffolo, Igort, Giuseppe Palumbo, Baru, il collettivo “Canicola”, Alfredo Castelli, Gabriella Giandelli e molti altri.
Disegno di Davide per poche parole che si infilano dentro la musica prossima dei TRE ALLEGRI…
Ci vediamo all’ASILO POLITICO a SALERNO sabato 13 maggio.
e piange sempre la sera
che è quasi una preghiera
piange con gli occhi e si bagna
qualcuno dice che è una cagna
invece è una salamandra
invece è una salamandra
in attesa di un’
ALLEGRIA SENZA FINE
Sarà venerdì 5 maggio alla Fiera Internazionale del Libro di Torino la prossima occasione per vedere diario sonoro, il racconto musicato sul romanzo a fumetti Pasolini. Spettacolo inaugurale dello spazio Oltre, il diario sonoro inizierà alle ore 21:00 in punto nella Sala Azzurra. Davide Toffolo, i Tre Allegri, il Señor Tonto e la voce del vero Pasolini saranno in scena per narrare una storia fatta di parole, disegni e musica.
Per infos: www.fieralibro.it
Qualche informazione sul concerto di domenica 9 aprile all’ ARCI di Cremona:
Diario Sonoro è uno spettacolo di parole e musica che ripercorrono in scena il tracciato del romanzo a fumetti di Davide Toffolo “Intervista a Pasolini”, la storia di un viaggio in Italia attraverso i luoghi pasoliniani.
Durante lo spettacolo, al racconto dell’autore si alternano le canzoni acustiche del gruppo indipendente più amato della penisola, i T.A.R.M., trovando un originale punto di incontro fra le tematiche della poetica di Pasolini e la storia del gruppo friulano. Un totem di Pasolini viene montato e smontato sul palco dove il racconto, la musica e i documenti sonori compongono la sua biografia come la storia della vita di un santo laico: i drammatici momenti della fuga dal Friuli, la scoperta della lingua del cinema, il dramma del rapporto con la propria figura pubblica, il disperato tentativo di reagire con la poesia e l’arte alla violenza della realtà, sono alcune fra le vicende che si scoprono in questo diario sonoro.
Inizio spettacolo: ore 21:00.
Ingresso: libero.
Infos: Arci Cremona
Via Speciano, 4
Cremona
329 4929654
339 6940843